L’arte della Maieutica

Pubblicato il 28 aprile 2024 alle ore 13:38

Da un po’ di tempo a questa parte, la mia testa mi porta a pensare ad un concetto che pensavo di aver dimenticato e di cui, ai tempi del Liceo e dell’Università, mi ero innamorata.. si tratta della Maieutica socratica. Il concetto nasce nell’età platonica, quando Platone, all’interno del testo Teeteto, parla della maieutica di Socrate. Il termine deriva dal greco maieutikè teknè, che, letteralmente, è l’arte delle levatrice. Socrate sostiene di essere “sterile di sapienza” e, nel Teeteto, afferma che “ mi rimproverano perchè interrogo gli altri ma non rispondo mai da me perché non ha alcun pensiero saggio da esporre” (Dizionario di Filosofia - Nicola Abbagnano - UTET, 2008). Come le levatrice, Socrate intendeva “tirare fuori” ai propri allievi pensieri personali anziché imporre le proprie vedute e la propria opinione.

Se ci pensiamo bene, non è anche il lavoro di un manager? E’ meglio imporsi, fare il padre-padrone oppure lasciare libero sfogo e spazio alla fantasia e alle idee dei nostri collaboratori?

Lavorare in uno spazio in cui il proprio pensiero conta può portare stimoli, ingaggio e condivisione. Stimolare e motivare le persone credo sia l’arte più difficile ma anche la più affascinante e quando questo succede i risultati sono ineguagliabili. 

E tu, ti senti un po’ come Socrate?


Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.